Il Festival di Sanremo è stato una vetrina fondamentale per il nostro Paese, per le sue aziende, che hanno potuto mostrare la bellezza dell’italianità in tutto il mondo attraverso lo spettacolo nato per offrire intrattenimento a ricchi e potenti uomini d’affari che affollavano il Casinò.
storia
SALVADOR DALÍ
Pittore, scultore, scrittore, fotografo, designer, cineasta... Dalì è stato un istrione del mondo dell'arte e della cultura.
SIMONA VERONICA VERZICHELLI E L’ESSENZA DELLA VITA
Per la rubrica gratuita sugli artisti meritevoli, oggi presento Simona Veronica Verzichelli, artista legata alla storia e alle dinamiche sociali.
LA FORZA DELLE DONNE FA IL BIS IN SALLUSTIANA ART TODAY
Dopo il successo del primo vernissage del 23 settembre, il 30 si è replicato in Sallustiana Art Today e, ancora una volta, le donne sono state protagoniste.
SILVY FAVERO, LA FORZA DELLE DONNE, STORIA, ARTE E CULTURA
Silvy Favero è una delle artiste selezionate dal critico d'arte Pasquale Di Matteo per discutere di donne, di diritti, di violenze e delle dinamiche che contemplano la sfera del mondo femminile.
I miracoli del natale
Ci sono racconti che assomigliano alle parabole bibliche, talmente inverosimili da risultare leggende, eppure quanto avvenuto durante il Natale del 1914 è un vero miracolo.
MARC CHAGALL
A un cronista del tempo, riferendosi a Picasso, Chagall dice: “ … Picasso dà sempre inizio a nuove mode. Dipinge due occhi su un sedere e tutti lo copiano”. La dimostrazione di come un grande artista non abbia paura del proprio pensiero.
RENATO GUTTUSO
Renato Guttuso è stato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. Attento filosofo del suo tempo, cronista cromatico della condizione degli ultimi, pittore dimenticato dopo che con il crollo del muro di Berlino stava per essere confinato nelle pagine dei libri di storia.
22/11/63 L’OMICIDIO DI J.F. KENNEDY
Uno squilibrato che avrebbe agito da solo, ridicolizzando il più efficiente servizio di sicurezza del mondo. Documenti tanto scottanti da dover essere reinterpretati e riempiti di omissis. La teoria ufficiale della morte di Kennedy non regge nemmeno di fronte al semplice buonsenso.
IL MORBO E L’ARTE
La storia europea è costellata da malattie di tale virulenza da decimarne la popolazione. Come accaduto più volte dal 1300 in avanti.