Nella Storia dell’Arte, sono moltissime le cantonate prese dai presunti sapienti, dai Critici di fama, in merito alle opere di pittori considerati improponibili, ma che, semplicemente, raccontavano messaggi nuovi con linguaggi innovativi, incomprensibili per gli ortodossi di schemi e vincoli del passato.
PASQUALE DI MATTEO
TAKASHI MURAKAMI
Takashi Murakami è un artista a tutto tondo, espressione della contemporaneità culturale giapponese, in cui si sintetizzano tradizioni e nuove forme d’arte, influenzate dall’occidente e dall’Otaku.
I miracoli del natale
Ci sono racconti che assomigliano alle parabole bibliche, talmente inverosimili da risultare leggende, eppure quanto avvenuto durante il Natale del 1914 è un vero miracolo.
LA NATIVITÀ NELLA STORIA DELL’ARTE
La prima Natività di cui si ha memoria nella storia dell’arte è quella ritrovata nelle catacombe di Priscilla, del III secolo, ma sono tanti i grandi maestri che si sono cimentati a rappresentare questo evento particolarmente sentito.
CHI HA INVENTATO LO CHAMPAGNE?
Chi ha inventato lo Champagne? La maggior parte delle persone risponderebbe Dom Pérignon e i Francesi. Ma sbaglierebbero tutti.
–田村彰浩 ミラノ展 TAMURA AKIHIRO A MILANO
日本の卓越した作家、田村彰浩氏がミラノのチエ・アート・ギャラリーを選んでイタリアで展覧会を開催されました。 È un onore che il grande artista giapponese, Tamura Akihiro, abbia scelto Milano per la sua esposizione in Italia, presso la Chie Art Gallery.
IL PRIMITIVISMO
Tra la fine del XIX secolo e i primi anni di quello successivo, prese piede una forma di rottura con l’arte accademica, con il classicismo di regole e vincoli che non erano solo artistici, ma scivolavano nella deriva sociale.
FALSE CREDENZE SUL NATALE
Gesù è davvero nato l'anno zero? I re magi erano tre? E Babbo Natale indossava una veste rossa? Ci sono situazioni legate alle festività natalizie, credenze false tramandate di anno in anno, tanto da essere considerate storicamente certe, ma che con la storia non hanno nulla a che vedere.
MARC CHAGALL
A un cronista del tempo, riferendosi a Picasso, Chagall dice: “ … Picasso dà sempre inizio a nuove mode. Dipinge due occhi su un sedere e tutti lo copiano”. La dimostrazione di come un grande artista non abbia paura del proprio pensiero.
25 NOVEMBRE: ARTE E STORIA INDOSSANO SCARPETTE ROSSE
Il 27 luglio 2012, Chauvet espose per la prima volta in pubblico Zapatos Rojos, davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juárez. Da quel giorno, le scarpette rosse sono diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.