Nella Storia dell’Arte, sono moltissime le cantonate prese dai presunti sapienti, dai Critici di fama, in merito alle opere di pittori considerati improponibili, ma che, semplicemente, raccontavano messaggi nuovi con linguaggi innovativi, incomprensibili per gli ortodossi di schemi e vincoli del passato.
Con la sperimentazione sulle cavie umane del vaccino, è iniziata anche la caccia alle streghe contro i professionisti del campo medico che rifiutano di vaccinarsi.
Takashi Murakami è un artista a tutto tondo, espressione della contemporaneità culturale giapponese, in cui si sintetizzano tradizioni e nuove forme d’arte, influenzate dall’occidente e dall’Otaku.
Ci sono racconti che assomigliano alle parabole bibliche, talmente inverosimili da risultare leggende, eppure quanto avvenuto durante il Natale del 1914 è un vero miracolo.
La prima Natività di cui si ha memoria nella storia dell’arte è quella ritrovata nelle catacombe di Priscilla, del III secolo, ma sono tanti i grandi maestri che si sono cimentati a rappresentare questo evento particolarmente sentito.
Anche se non sarà come ogni anno, ci si appresta a qualche brindisi in più rispetto al solito, in occasione delle Feste, e molti brinderanno proprio con lo Champagne, il vino nato dall’invenzione di un Britannico.
Tra la fine del XIX secolo e i primi anni di quello successivo, prese piede una forma di rottura con l’arte accademica, con il classicismo di regole e vincoli che non erano solo artistici, ma scivolavano nella deriva sociale.
Gesù è davvero nato l’anno zero? I re magi erano tre? E Babbo Natale indossava una veste rossa? Ci sono situazioni legate alle festività natalizie, credenze false tramandate di anno in anno, tanto da essere considerate storicamente certe, ma che con la storia non hanno nulla a che vedere.
Moishe Segal, divenuto famoso in tutto il mondo come Chagall, è stato un poeta figurativo, intriso d’amore e sentimento, nonché di valori biblici, sviscerati e declinati sulle tele con gli occhi attenti dell’artista e con l’ingenua, curiosa intelligenza del fanciullo.